Vai al contenuto

Teoria musicale: Tempo, Ritmo, Passo

Ciaooo!!! Oggi voglio parlarti di un concetto importante, per poter seguire meglio le varie lezioni che metterò a disposizione qui sul sito e per condividere con te un paio di nozioni teorico-pratiche in ambito musicale. Cercherò di spiegarti al meglio i concetti di tempo e ritmo e la relazione tra questi ed i passi che esegui ballando.

Cosa si intente per RITMO ?

Il Ritmo è la successione nel tempo di EVENTI SONORI. Questi eventi sonori solitamente si susseguono in maniera regolare e costante (ciclica); ma questa non è una regola fissa, infatti potrebbero anche susseguirsi in maniera irregolare…

Cosa si intende per TEMPO ?

Prima definizione: Il Tempo di un brano ne esprime la velocità… Ascoltando un brano musicale e contando il numero di battute musicali che ci sono in un minuto, possiamo determinarne la velocità in Bpm (Bars Per Minute-Battute al Minuto).
Seconda definizione: Il Tempo di un brano, determina la divisione delle battute, in tanti movimenti musicali uguali. Anche mentre cammini vai a tempo…sai?!

Per esempio la marcia militare è costituita da due movimenti uguali, che si ripetono ciclicamente (passo 1-2-1-2-1-2-sx-dx-sx-dx-sx-dx….) ovvero in battute da 2/4.

Altro concetto legato al TEMPO è la definizione di TEMPI FORTI e TEMPI DEBOLI.
Sui tempi (quarti) maggiormente accentati (forti) avremo i BATTERE.
Sui tempi (quarti) più deboli avremo i LEVARE.

Una battuta da 2/4 contiene 2 battiti da 1/4 ciascuno (Polka)
Una battuta da 3/4 contiene 3 battiti da 1/4 ciascuno (Walzer)
Una battuta da 4/4 contiene 4 battiti da 1/4 ciascuno (Salsa, Pop, Rock, Disco..)

 

Registrati gratuitamente sul sito – entra nell’area riservata – ascolta le playlist che abbiamo preparato per te

 

REGISTRATI GRATUITAMENTE

 

 

BATTERE E LEVARE

 

Leghiamo questo discorso ai ritmi caraibici: TEMPO DI SALSA E BACHATA

Possiamo contare una battuta di Bachata o Salsa contando da 1 a 8
e possiamo definire questo intervallo come OTTAVA MUSICALE.
In questa OTTAVA ci sono tempi forti (battere) e tempi deboli (levare).
TEMPI FORTI: 1-3-5-7 (che sono i numeri dispari che troviamo nell’intervallo da 1 a 8)
TEMPI DEBOLI: 2-4-6-8 (che sono i numeri pari che troviamo nell’intervallo da 1 a 8)

Generalmente nella BACHATA si eseguono 8 PASSI SU 8 TEMPI mentre nella SALSA di solito si eseguono
6 PASSI SU 8 TEMPI.
Ho scritto generalmente perchè in realtà si possono aggiungere oppure omettere dei passi, giocando con il tempo… di questo però ne parleremo più avanti.

 

 

musicoterapia

 

 

GUIDA AI TUTORIAL:

Nelle lezioni di salsa postate qui sul sito, avrai notato che do i numeri!!!
Quando descrivo i passi, utilizzo frasi come:

“…al passo 2….” “..al passo 4 ovvero sul tempo 5….”  “…sul tempo 7…”

 

PASSO E TEMPO non coincidono sempre

In salsa i PASSI che esegui, in un’ottava musicale SONO 6 (perchè IL TEMPO 4 e IL TEMPO 8 li usi come pause)

Tu mentre balli però non conti 1 2 3 – 4 5 6
ma conti: 1 2 3 – 5 6 7

Perchè giustamente quando conti, quello che “conti” non sono i passi…..ma i tempi della musica, su cui devi ESEGUIRE i passi.
Adesso che hai chiaro questo concetto, pensando per esempio alla Base alternata di SALSA (PASSO BASE) riesci anche tu a comprendere che:

IL PASSO 1 (il primo passo che fai) lo esegui  sul TEMPO 1 dell’ottava musicale
IL PASSO 2 (il secondo passo che fai) è sul TEMPO 2
IL PASSO 3  (il terzo passo che fai) è sul TEMPO 3
IL PASSO 4  (il quarto passo) è però sul TEMPO 5 (perchè il tempo 4 è pausa e sei stato fermo)
IL PASSO 5 (il quinto passo che fai) è sul TEMPO 6
IL PASSO 6  (il sesto passo che fai) è sul TEMPO 7

Spero di aver fatto un po’ di chiarezza e di averti dato qualche nozione in più sugli argomenti tempo e ritmo musicale!Scrivici qui sotto per altre info.

Non dimenticare di iscriverti al sito! L’iscrizione al Sito non comporta l’iscrizione di default alla newsletter! Inoltre le nostre Newsletter non sono frequenti e non intaseremo la tua casella email!

 

Puoi trovare qui sotto altri articoli interessanti:

MERENGUE E SALSA cosa li lega?

Sequenza di SALSA cubana

SALSA: Aguajea un super classico della salsa cubana

 

 

 

SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM

 

 

Autore

  • Carlo Perino carlo_art89 movimentoeballo

    Autore e Fondatore di MOVIMENTOEBALLO.COM Mi avvicino alle danze caraibiche nel 2007, senza alcuna predisposizione al ballo. Comincio per sfida, mi innamoro e trasformo il ballo nel mio lavoro principale. Sono un insegnante di Danze caraibiche, Kizomba e Hip Hop. Ho insegnato in diverse scuole e palestre del Nord Italia, ho inoltre tenuto corsi di Zumba e Aerobica. Negli ultimi anni mi sono avvicinato molto alla danza contemporanea e moderna. Ho creato questo sito per dare la possibilità alle persone di avvicinarsi gratuitamente al mondo del ballo e del movimento. L intento è di fornire stimoli, informazioni utili, curiosità al lettore.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

A Natale regala un
corso di ballo
Sei di Torino? Studia con noi, nei nostri corsi LIVE