Vai al contenuto

DIFFERENZA tra SALSA CUBANA e PORTORICANA

Oggi ti spiego la differenza tra SALSA CUBANA E PORTORICANA. Analiziamo le caratteristiche dei vari stili di SALSA e capiamo come distinguerli. Innanzitutto possiamo dire che esistono per l’ appunto 2 macro gruppi: la SALSA CUBANA e la SALSA PORTORICANA. Ma quali sono le differenze?

Partiamo dalla SALSA CUBANA.

La salsa cubana ha una storia molto lunga e prima di arrivare a questo genere si è passati attraverso tantissimi stili di
musica e di danza. Possiamo dire che la salsa Cubana è un cocktail di ritmi differenti. Questo genere, deriva dalla fusione di ritmi africani (introdotti a Cuba dagli schiavi, deportati per lavorare le terre) e ritmi europei
(introdotti dai colonizzatori spagnoli, inglesi e francesi).
La fusione di questi stili musicali ha portato alla nascita di generi come la Contradanza per poi arrivare al Danzon, al
Danzonete, al SON CUBANO, al Cha cha e poi al CASINO.

 

iscriviti al canale youtube movimentoeballo carlo&elisa

 

Ti ho già parlato del SON CUBANO in questo articolo: >LEGGI QUI<
un ballo tendenzialmente lento e con poche figure, visivamente risulta più
impostato ed elegante, viene ballato in contro-tempo (sul tempo debole),
ricorda i balli da sala.
Il Casino al contrario è un genere più dinamico
con più movimento e più figure.
Dal CASINO si arrivò a quella che oggi
chiamiamo SALSA CUBANA (Timba Cubana).

LA SALSA definita PORTORICANA

si sviluppa negli
Stati Uniti d’America. SALSA PORTORICANA è un termine generico per indicare
diversi stili ballati IN LINEA (New York Style, Los Angeles Style, Mambo). È stata sviluppata da musicisti sudamericani (portoricani ma anche cubani) immigrati in Nordamerica.

 

 

 

 

CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEI DIVERSI STILI:

SALSA CUBANA-

Mentre si eseguono le figure si
“disegnano” traiettorie CIRCOLARI. I ballerini ruotano molto di più
durante l’esecuzione delle varie figure e i movimenti di spalle e bacino sono
più accentuati, si possono inserire parti di rumba all’interno dell’esecuzione.
Ballata generalmente sul tempo forte 1.

SALSA PORTORICANA-

Ballata IN LINEA; sul tempo 1 oppure sul tempo 2 o ancora sul Break on 2.
Caratterizzata da movimenti eleganti e più
composti, è assente il caratteristico movimento di bacino presente nella salsa
cubana (per approfondire >LEGGI QUI<),
si utilizzano le caricias (carezze) ovvero movimenti in cui la mano del
cavaliere accarezza/sfiora la testa della partner (o viceversa).Si possono
inoltre eseguire diversi pasitos.

SALSA NEW YORK STYLE-

Ballata IN LINEA sul tempo 2; stile molto elegante, si possono inserire pasitos
durante l’esecuzione del ballo.
Il MAMBO (Mambo New York Style) è un genere che
nasce intorno agli anni ’50, mescola ritmi afrocubani con sonorità quali il
Jazz e lo Swing. Ballato sul tempo 2 prevede figure in linea. (il Mambo è
quello che puoi vedere nel famoso film “Dirty Dancing” con Patrick Swayze)

SALSA LOS ANGELES STYLE-

Ballata IN LINEA sul tempo 1; solitamente inserisce giri e figure più spettacolari
includendo anche prese acrobatiche.

Si possono poi identificare altri stili di salsa come:

SALSA COLOMBIANA che prevede oltre ai classici 6 passi eseguiti all’interno
dell’ottava musicale, altri “passettini” in aggiunta, che vengono chiamati TAP (passi senza peso).

La SALSA VENEZUELANA più romantica e lenta stilisticamente simile alla SALSA CUBANA.

Voilà

 

 

 

Mi auguro che questo articolo ti sia stato utile per comprendere la differenza tra salsa cubana e portoricana, e per conoscere gli altri stili principali attualmente conosciuti e ballati. Ti ricordo che diversi ballerini professionisti hanno creato negli anni un loro stile, che pian piano è diventato quasi un marchio registrato nel senso che è uno stile riconoscibile identificativo e quindi facilmente riconducibile al maestro/ballerino che lo ha “creato”. Cito a titolo d’esempio la SALSA SOSA STYLE, uno stile messo a punto negli anni dal grande FERNANDO SOSA.

 

 

Non mi sono soffermato in questo articolo a trattare i generi MUSICALI ma
esclusivamente gli STILI di ballo. Ovviamente anche i generi musicali
(portoricano,cubano…) differiscono tra loro ma tratterò più avanti l’argomento.

 

REGISTRATI GRATUITAMENTE

 

Commenta qui sotto se l’articolo ti è piaciuto e se vuoi proseguire nella lettura ti lascio qui sotto alcuni link!

A presto

👇 IMPARA A BALLARE LA SALSA: DAI UN’OCCHIATA AL CORSO COMPLETO 👇

CORSO DI SALSA

 

 

Autore

  • Carlo Perino carlo_art89 movimentoeballo

    Autore e Fondatore di MOVIMENTOEBALLO.COM Mi avvicino alle danze caraibiche nel 2007, senza alcuna predisposizione al ballo. Comincio per sfida, mi innamoro e trasformo il ballo nel mio lavoro principale. Sono un insegnante di Danze caraibiche, Kizomba e Hip Hop. Ho insegnato in diverse scuole e palestre del Nord Italia, ho inoltre tenuto corsi di Zumba e Aerobica. Negli ultimi anni mi sono avvicinato molto alla danza contemporanea e moderna. Ho creato questo sito per dare la possibilità alle persone di avvicinarsi gratuitamente al mondo del ballo e del movimento. L intento è di fornire stimoli, informazioni utili, curiosità al lettore.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

A Natale regala un
corso di ballo
Sei di Torino? Studia con noi, nei nostri corsi LIVE